Stats Tweet

Miles gloriosus.

Commedia di Plauto, la cui composizione è da collocare intorno al 205 a.C. L'intreccio è probabilmente derivato da un'analoga commedia greca di autore ignoto, intitolata Alazón (Il vanaglorioso), adattata all'ambiente romano per mezzo di numerose allusioni ai costumi di Roma e a personaggi famosi, come ad esempio Scipione. L'azione, ambientata a Efeso, è incentrata sulle avventure del vanitoso soldato Pirgopolinice e della bella Filocomasio, che viene da lui rapita. Pleusicle, che è innamorato della ragazza, decide di organizzare una complicata beffa, con l'aiuto dell'amico Periplecomeno e del servo Palestrione, per dare una lezione a Pirgopolinice e sottrargli Filocomasio. A questo scopo la cortiginana Acroteleuzia finge di essere moglie di Periplecomeno e di essersi innamorata di Pirgopolinice. Quest'ultimo, lusingato dalle attenzioni di Acroteleuzia, congeda Filocomasio e, recatosi nella casa del finto marito geloso, viene duramente bastonato dai servi.